A decorrere dal 1° ottobre 2014 per tutti i contribuenti (a prescindere dal possesso o meno della partita Iva) valgono le regole di versamento delle imposte e dei contributi previdenziali di seguito indicate (articolo 11 del decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014, convertito dalla legge n. 89 del 23 giugno 2014).
In particolare:
F24 con saldo finale pari a zero | Esclusivamente utilizzando i servizi telematici (F24Web o F24Online) o gli intermediari abilitati (F24cumulativo). È preclusa la presentazione cartacea o il versamento con internet-banking |
F24 a debito contenente compensazioni, indipendentemente dal saldo del modello di pagamento | Esclusivamente utilizzando online casino i servizi telematici (F24Web o F24Online), gli intermediari abilitati (F24cumulativo) oppure internet-banking |
F24 di importo a debito superiore a €. 1.000,00 | Esclusivamente utilizzando i servizi telematici (F24Web o F24Online), gli intermediari abilitati (F24cumulativo) oppure internet-banking |
F24 di importo a debito inferiore a €. 1.000,00, senza alcuna compensazione | Utilizzando i servizi telematici (F24Web o F24Online), gli intermediari abilitati (F24cumulativo), internet-banking o la presentazione cartacea (per i soli contribuenti non in possesso della partita IVA) |
I contribuenti non in possesso della partita IVA che hanno iniziato un piano rateale di versamento delle imposte possono, fino al 31/12/2014, continuare a versare agli sportelli, indipendentemente dal saldo del modello F24 o dalla presenza di compensazioni.
Versamento F24 a decorrere dal 1° ottobre 2014