La scadenza del 16 dicembre vede interessati i proprietari di immobili, in quanto nella stessa data dovranno essere versati sia il saldo 2014 di IMU e TASI.

Relativamente ai singoli immobili sarebbe prioritariamente opportuno consultare le delibere dei singoli comuni in cui sono ubicati gli immobili di proprietà (o sui quali gravano altri diritti reali che realizzano la soggettività passiva IMU e/o TASI).

IMU

In linea generale, sono esentate dal versamento IMU 2014 le abitazioni principali non classificate nelle categorie A/1, A/8 , A/9 (appartamenti di lusso, castelli, ville, ecc.). Per le altre proprietà immobiliari (seconde case e immobili di lusso) entro il 16 dicembre andrà versato il saldo IMU del corrente anno.

TASI

La stessa data vale anche per il saldo TASI che si paga sulla prima casa e una parte dell’imposta deve essere versata anche dagli inquilini, a meno che i Comuni abbiano specificatamente previsto esenzioni. La prossima scadenza riguarda sia chi ha versato il primo acconto a giugno, ovvero per chi possiede un immobile nei Comuni “ritardatari”, sia chi ha versato l’acconto in data successiva.

Da ultimo, ricordiamo che a decorrere dal 1° ottobre 2014 sono in vigore nuove regole di presentazione dei modelli F24. Gli importi a debito IMU e TASI dovranno quindi essere versati ricordando le nuove procedure: in caso di deleghe a saldo zero o superiori a mille Euro, l’importo non potrà essere pagato in banca o presso gli uffici postali ma solo telematicamente con F24.

Tempo di saldo 2014 per IMU e TASI, l’appuntamento del 16 dicembre