Come noto i contribuenti forfetari non addebitano l’Iva in rivalsa né esercitano il diritto alla detrazione dell’imposta assolta, dovuta o addebitata sugli acquisti nazionali, comunitari e sulle importazioni; le fatture emesse non devono, pertanto, recare l’addebito dell’imposta. In relazioni alle
Comunicazione Black list 2016 (anno 2015)
Comunicazione Black list 2016 (anno 2015) di seguito le indicazioni relative alla comunicazione black list. Soggetti obbligati L’adempimento grava sui soggetti passivi IVA (titolari di partita IVA) che hanno posto in essere cessioni di beni e prestazioni di servizi il
Spesometro 2016 (anno 2015)
Spesometro 2016 (anno 2015) l’art. 21 D.L. 78/2010 ha previsto l’obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell’Iva, assolto con la trasmissione, per ciascun cliente e fornitore, dell’importo di tutte le operazioni attive e passive effettuate nell’anno d’imposta 2015. Per le
Sintesi novità del modello 730 dell’anno 2016
Con la presente si riassumono le principali novità, che presenta il modello di dichiarazione che potrà essere presentato sia nella versione precompilata che ordinaria In sintesi tutte le novità del modello 730/2016 rinviando l’approfondimento delle singole novità a successivi speciali: gli amministratori
MARCA DA BOLLO SU FATTURE NON IMPONIBILI E ESENTI PER IMPORTI SUPERIORI A € 77,47 E NUOVE MODALITÀ DI ASSOLVIMENTO
La marca da bollo è un tributo alternativo all’IVA e va applicata esclusivamente per le fatture emesse senza l’addebito dell’iva. Il meccanismo generale è il seguente: – sulle fatture con importi superiori ad € 77,47 la marca da bollo va
Professionisti “senza cassa” iscritti alla gestione separata INPS – sospensione dell’aumento della contribuzione

L’art. 10-bis del DL 192/2014 convertito ridetermina la contribuzione dovuta dai lavoratori autonomi titolari di partita IVA iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95 (c.d. professionisti “senza Cassa”), che non risultino assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie, né pensionati,
La fattura elettronica e le operazioni con la Pubblica Amministrazione

Come noto, dallo scorso 6 giugno è diventato applicabile l’obbligo di emissione della fattura elettronica nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni ai sensi dell’articolo 1, commi 209-2014 della legge n. 244/2007. L’adempimento risulta particolarmente importante, soprattutto se si considera che trascorsi
Tempo di saldo 2014 per IMU e TASI, l’appuntamento del 16 dicembre
La scadenza del 16 dicembre vede interessati i proprietari di immobili, in quanto nella stessa data dovranno essere versati sia il saldo 2014 di IMU e TASI. Relativamente ai singoli immobili sarebbe prioritariamente opportuno consultare le delibere dei singoli comuni
Versamento II° acconto Irpef al 1° dicembre 2014
Il prossimo 1° dicembre 2014 scadrà in termine per il versamento della seconda rata dell’acconto per i soggetti Irpef, che potrà essere determinato con due diversi metodi: metodo storico; metodo previsionale. La misura dell’acconto è pari al 100% dell’imposta a
Comunicazione dei beni concessi in godimento a soci o familiari e comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni
Entro il 30 ottobre 2014 le società in genere e gli imprenditori dovranno procedere all’invio della comunicazione dei beni concessi in godimento a soci o familiari e alla comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuati dai soci o dai familiari