DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DEL MOD. 730/2018

 DATI GENERALI (qualora non siano già disponibili presso lo studio Andreoli Russo)

  • Modello 730/2018 o UNICO/2018 presentato per i redditi del 2017 ed eventuali dichiarazioni integrative/rettificative
  • Fotocopia carta d’identità e del Codice fiscale del dichiarante, del coniuge e dei familiari fiscalmente a carico
  • Dati anagrafici aggiornati del dichiarante. Nel caso in cui la residenza sia variata indicare la data di variazione
  • Sentenza di affidamento dei figli necessaria per attribuire le detrazioni
  • Verbali attestanti eventuali invalidità
  • Scelta del 5, dell’8 per mille e del 2 per mille dell’Irpef.

DATI RIGUARDANTI TERRENI E FABBRICATI

Documentazione da cui si possa ricavare la rendita catastale attribuita all’immobile o al terreno, ad esempio:

  • Visura catastale aggiornata
  • Dichiarazione di successione
  • Dichiarazione dei terreni e fabbricati Persone Fisiche
  • Contratto di locazione relativi ad immobili e terreni
  • Atti notarili riguardanti acquisti, donazioni, vendite
  • Contratto multiproprietà

 

 CEDOLARE SECCA

  • Contratto d’affitto (qualora non sia stato gestito dallo studio Andreoli Russo)
  • Copia della ricevuta della registrazione del contratto d’affitto (modello 69/ ricevuta rilasciata dai servizi telematici nel caso di registrazione on-line)
  • Copia della lettera raccomandata inviata all’inquilino con relativa ricevuta della spedizione ricevuta di ritorno per comunicare l’esercizio dell’opzione
  • F24 per eventuali acconti pagati

 

REDDITI PERCEPITI NEL 2017

  • CU 2018 redditi 2017. Si ricorda che l’INPS non invia più le Certificazioni Uniche, e quindi sarà nostra cura reperire tale certificazione.
  •  Certificazione redditi di lavoro dipendente, di pensione o di collaborazione coordinata e continuativa, rilasciata dal datore di lavoro o ente pensionistico relativo all’anno 2017 (dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio se diverso dal datore di lavoro del CU)
  • Ricevute pagamento acconti / imposte versati nel 2017
  • Certificazione per dividendi titoli azionari 2017
  • Atti di proprietà, di compravendita, di successione per fabbricati e terreni e/o visure catastali
  • Redditi da borse di studio o da stage
  • Cassa integrazione, mobilità, disoccupazione, maternità ed altre indennità erogate da Inps o altri Enti
  • Assegni periodici percepiti dal coniuge (come da sentenza di separazione)
  • Certificazione redditi da compensi, indennità, gettoni di presenza per cariche elettive
  • Certificazione redditi da lavoro occasionale
  • Redditi da utili
  • Certificazione riscatto premi assicurativi
  • Certificazioni INAIL relative a indennità per inabilità temporanea
  • Pensioni integrative corrisposte da Fondi Pensioni o Fondi di Previdenza Complementare
  • Pensioni estere

SPESE DETRAIBILI E DEDUCIBILI SOSTENUTE NEL 2017

  •  Ricevute spese mediche generiche e visite specialistiche, scontrini “parlanti” di acquisto farmaci riportanti il codice fiscale del contribuente, la natura del farmaco e la quantità del prodotto acquistato
  • Spese per occhiali, protesi e per l’acquisto o l’affitto di apparecchi o attrezzature sanitarie, dispositivi medici e relative prescrizioni specialistiche (si ricorda che devono riportare la marcatura CE)
  • Spese per la frequenza di Asili nido pubblici o privati (ricevute o quietanze di pagamento, fatture, bollettino bancario o postale).
  • Spese di istruzione con le ricevute dei versamenti effettuati per frequenza (istruzione secondaria di primo e secondo grado, universitaria, master, dottorato di ricerca, ecc.) per gli istituti privati indicare la quota detraibile.
  • Spese sostenute per attività sportive dilettantistiche praticate da ragazzi di età compresa tra i 5 ei 18 anni.
  • Quietanze pagamenti interessi passivi, copie dei contratti di mutuo e compravendita Immobiliare e fattura relativa all’onorario del notaio (sulla quale sia evidenziato il compenso per la stesura del contratto di mutuo)
  • Spese di intermediazione delle agenzia immobiliari
  • Credito d’imposta riacquisto prima casa (copia rogiti di acquisto del nuovo e vecchio fabbricato oppure dichiarazione del notaio e 730/2017 o Unico 2017 in caso di credito risultante dalla precedente dichiarazione)
  • Quietanze assicurazioni vita/infortuni – accompagnata dalla copia della relativa polizza
  • Ricevute di spese sostenute dai genitori adottivi per l’espletamento di procedure relative all’adozione di minori stranieri
  • Erogazioni liberali alle ONLUS, ONG, organizzazioni internazionali, istituzioni religiose, associazioni sindacali di categoria od altre fondazioni con finalità di interventi umanitari, enti universitari, istituti scolastici, ricerca pubblica, partiti politici, ecc..
  • Assegni periodici di mantenimento al coniuge (sono esclusi quelli per il mantenimento dei figli) con relativa sentenza di separazione o divorzio, codice fiscale dell’ex coniuge e ricevute di versamento/bonifici periodici all’ex coniuge
  • Spese sostenute per personale addetto all’assistenza di persone non autosufficienti. La documentazione deve contenere i dati anagrafici del soggetto percettore ed erogatore e la certificazione medica attestante lo stato di non autosufficienza
  • Spese per ausilio ed assistenza ai portatori di handicap e spese sostenute per mezzi necessari all’accompagnamento (carrozzelle, stampelle ecc..)
  • Spese per motoveicoli e autoveicoli adattati per portatori di handicap
  • Ricevute versamenti contributi volontari, riscatti previdenziali, ricongiunzioni, restituzione di quote pensionistiche indebite ed altri contributi previdenziali obbligatori, ricevute assicurazione INAIL casalinghe
  • Contributi versati per gli addetti ai servizi domestici e familiari
  • Contributi versati per la previdenza complementare e/o individuale
  • Spese funebri
  • Spese veterinarie fatture, ricevute e scontrini fiscali relativi a medicinali specifici
  • Documentazione fiscale relativa a spese sostenute per l’acquisto o per la costruzione di immobili abitativi da destinare, entro sei mesi dall’acquisto o dalla costruzione, alla locazione per una durata complessiva non inferiore a otto anni

 

DETRAZIONE 36% – 41, 50 O 65% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2017

  • Documentazione detrazione 36%, documentazione detrazione 41%, 50% o 65 %
  •  Fatture con corretta intestazione e bonifici che riportino correttamente i beneficiari della detrazione
  • Per le ristrutturazioni delle parti condominiali occorre la documentazione, rilasciata dall’amministratore di condominio, attestante le regolarità degli adempimenti previsti e comprensiva della ripartizione millesimale.
  • Nel caso di acquisto box, garage, posto auto pertinenziale occorre: l’atto d’acquisto dichiarazione dell’impresa costruttrice attestante il costo di costruzione e i pagamenti effettuati tramite bonifico.
  • Nel caso di acquisto di immobile facente parte di interi fabbricati sottoposti a ristrutturazione edilizia da parte di imprese di costruzione o da cooperative occorre il contratto d’acquisto o l’atto d’assegnazione.

 

DETRAZIONE 55 % O 65 % PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO

  • Copia bonifici effettuati per il pagamento dei lavori di riqualificazione che riportino correttamente i beneficiari della detrazione
  • Copia fatture e ricevute fiscali con corretta intestazione nelle quali sia distinto il costo della manodopera
  • Copia asseverazione del tecnico abilitato
  • Copia attestato di certificazione energetica rilasciato dal professionista abilitato
  • Copia scheda informativa trasmessa all’ENEA; copia della raccomandata relativa all’invio della documentazione all’ENEA
  • in caso di intervento condominiale la dichiarazione dell’amministratore dell’importo detraibile dal singolo proprietario o tabella di ripartizione delle spese.

 

BONUS ARREDO/ELETTRODOMESTICI

  • Documentazione attestante l’effettivo pagamento: ricevute dei bonifici o ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o debito
  • Le fatture di acquisto dei beni con la specificazione della natura, qualità e quantità
  • Documentazione relativa alla ristrutturazione dell’immobile

 

BENEFICI PER PROPRIETARI DI ALLOGGI E INQUILINI

(Legge 431/98-Contratti convenzionali e D.L.240/2004-Locazione a soggetti in condizioni di disagio abitativo).

Proprietari di alloggi locati a canone convenzionale, al fine di usufruire dei benefici fiscali, devono:

  • Esibire copia del contratto di locazione (Legge 431/98 art.2, e.3 e art.5, e.2; D.L.240/2004 art.2 e.3,4,5 e6).
  • Gli inquilini di alloggi, adibiti ad abitazione principale, locati a canone convenzionale, al fine di usufruire della detrazione d’imposta, devono esibire copia del contratto di locazione (Legge 431/98 art.2, e.3 e art.4, e.2 e 3), completo degli estremi di registra

 

Documentazione 730.2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *